Teano. 8 ottobre, memoria di Santa Reparata, compatrona di Teano e patrona di Firenze

La tomba di Santa Reparata si trova nel Santuario di Santa Reparata a Teano, situato nella località "Pino", lungo un'antica via romana che collegava Teano a Minturno. Secondo la tradizione, il santuario fu fondato nell'830 dal duca Sicone I di Benevento, che trasferì le reliquie della santa da Scauri a Teano dopo aver ottenuto la guarigione della figlia posseduta dal diavolo grazie all'intercessione di Santa Reparata. Le reliquie della santa, originaria di Cesarea Marittima e martire del III secolo, sono conservate all'interno della chiesa, rendendo questo luogo di culto uno dei più importanti di Teano.

Commenti