(Maria Grazia Capanna) Margherita nasce in una famiglia benestante nella Borgogna del 1647, i suoi genitor sono ferventi cattolici, ma non abbastanza da consentire che una loro figlia diventi suora, gia a cinque anni Margherita si consacra al Signore con voto di castità ma solo a 24, vincendo le resistenze dei suoi, riesce a entrare nell’Ordine della Visitazione fondato da San Francesco di Sales. Lei da sempre ha visioni della Madonna, ma non ne parla mai, le voci, però, girano, e molte tra le suore e tra i suoi superiori non le credono o addirittura si prendono gioco di lei, lasciando intendere che sia malata o pazza. Tra le Visitandine, però resterà oltre vent’anni, sperimentando grazie straordinarie ma anche enormi penitenze e mortificazioni che affronterà sempre con il sorriso. Il suo padre spirituale, il gesuita Claude de la Colombière, riconoscerà in lei il carisma dei Santi e a ordinarle di raccontare le sue esperienze mistiche in quella che diventerà la sua autobiografia, giunta fino a noi, all’inizio resiste, poi per obbedienza acconsente, ma mentre scrive resta convinta di farlo solo per sé, non si rende conto del valore di ciò che sta raccontando in quelle pagine. Il 27 dicembre 1673, mentre è in preghiera ai piedi del Crocifisso, il Signore le appare, le mostra il suo Cuore e le dice: «Ecco quel Cuore che tanto ha amato gli uomini e dai quali non riceve che ingratitudini». Da quel giorno Gesù continuerà ad apparirle per ben 17 anni, fino alla morte. Il testo dell' atto di consacrazione recita: "Ti scelgo, Sacro Cuore di Gesù, come unico desiderio del mio amore...".una preghiera che invoca l'intercessione della santa per ottenere grazie.
La Basilica a Parigi dedicata al Sacro Cuore è soprannominata "La grande meringa" per il suo candore e ospita il più grande mosaico di Francia e una delle campane più pesanti al mondo, la "Savoyarde"la sua costruzione fu finanziata con donazioni private dei parigini, è un tempio di preghiera perpetua, con un ciclo di preghiera ininterrotto dal 1885, la pietra utilizzata rilascia calcina a contatto con la pioggia, facendola brillare ,costruita con la pietra Château-Landon, che rilascia sostanza bianca (calcina) a contatto con la pioggia, facendo brillare l'edificio e dunque conferendole "candore", affettuosamente chiamata "La grande meringa" dai parigini a causa del suo colore candido, a differenza della maggior parte delle chiese, il Sacro Cuore ha un orientamento nord-sud. All'interno si trova il più grande mosaico di Francia, che occupa 473,78 m² nell'abside, raffigurante il Sacro Cuore di Gesù glorificato.Ospita la più grande campana di Francia, la "Savoyarde", che pesa quasi 20 tonnellate e fu trasportata con l'aiuto di oltre 20 cavalli alle pareti incisi alcuni nomi dei benefattori e dei loro parenti che resero possibile la realizzazione di questa magnifica costruzione.Luogo di culto dedicato all'adorazione perpetua, dove volontari e credenti si alternano per pregare giorno e notte dal 1885. La Basilica fu costruita in risposta ai sacrilegi commessi durante la Comune di Parigi e fu vista come un'opera riparatoria e un monito. Due le statue all'ingresso davanti al portico, i personaggi armati a cavallo: Giovanna D'Arco e Re Luigi IX. Simbolo del quartiere di Montmartre, la Basilica del Sacro Cuore è sicuramente uno dei monumenti più visitati di Parigi situata sulla cima della collina, da cui si gode una delle viste più scenografiche della città, ha un’architettura unica nel suo genere e la sua cupola, nota in tutto il mondo, viene immortalata ogni giorno in migliaia di scatti fotografici.
Commenti
Posta un commento