Sparanise. Al Foscolo è arrivato il docente di Italiano specializzato per gli alunni Stranieri. Nella sede vi sono 65 alunni con cittadinanza straniera 46 dei quali, albanese.
(Caserta24ore) SPARANISE. Che il “Foscolo” di Sparanise e Teano fosse una scuola accogliente già si sapeva. Con i suoi 97 alunni stranieri suddivisi tra la sede di Sparanise (65 alunni), l’Alberghiero (24) e la sede liceale di Via Orto Ceraso a Teano (8 alunni), appare subito evidente il delicato compito ed il fondamentale ruolo che svolgono gli insegnanti nell’accogliere e seguire gli alunni con nazionalità straniera nel loro nuovo percorso di studio. Da quest’anno, però, nella sede di via Calvi a Sparanise ci sarà un docente di Italiano in più, senza classe, ma specializzato per un rapporto privilegiato con gli alunni stranieri. La sua conoscenza di più lingue lo porta ad avvicinarsi agli alunni con maggiore padronanza linguistica ed efficacia. Da quest’anno infatti, il Ministero dell’Istruzione ha introdotto nella scuola una novità significativa: un docente dedicato all'insegnamento dell'italiano per gli studenti stranieri neo-arrivati, per supportare la loro integrazione. Una figura professionale assegnata alle classi dove la presenza di studenti che non conoscono bene la lingua italiana supera il 20% del totale, rendendo l'inclusione scolastica più strutturata e supportata. Nella sede Foscolo di Sparanise, in particolare, la presenza di alunni stranieri è particolarmente significativa: 64 alunni stranieri 45 dei quali con cittadinanza albanese, 8 ucraina, 5 rumena ecc. All’alberghiero gli alunni con cittadinanza straniera sono 23 alunni, soprattutto albanese e rumena; 8 infine sono gli alunni iscritti al liceo Foscolo di Teano, con prevalenza della cittadinanza ucraina. Tra i 97 alunni con cittadinanza straniera iscritti al Foscolo vi sono anche alunni provenienti da altri Paesi: India, Tunisia, Marocco, Moldavia, Bulgaria, Gambia, Afganistan, Egitto, Filippine e Cina, con prevalenza degli alunni con cittadinanza albanese che nelle due sedi del Foscolo di Sparanise e dell’Alberghiero Teano arriva a 62 studenti. E’ una sfida importante, quindi, quella dell’accoglienza per il Foscolo perché lo rende più attento nell’attuare misure efficaci e condivise, affinché la scuola diventi sempre più accogliente e vicina ai propri studenti. Il ministro Valditara commentando gli ultimi dati Invalsi, ha fatto notare che, se da un lato la dispersione scolastica a livello nazionale è del 10%, la percentuale triplica tra gli studenti stranieri (oltre il 30%). “Un terzo di questi ragazzi, ha spiegato, rischia di non avere futuro, da qui l’importanza del docente specializzato: per realizzare una vera integrazione”.
Commenti
Posta un commento