Il Monte Maggiore è un luogo ricco di storia e spiritualità, con numerose icone e statue religiose sparse lungo i suoi sentieri. Oltre ai famosi eremi di San Salvatore e Frate Janni, dove si trovano le statue di Cristo Redentore e della Madonna, ci sono altre attrazioni religiose meno conosciute che meritano di essere visitate.
La Croce dei Passionisti
Nella radura della località Nocce si trova la Croce dei Padri Passionisti, ci troviamo in un punto di incontro di diversi sentieri che si snodano verso i due eremi o verso altre attrazioni sentieristiche come la Fontana Murena e la Grotta di San Michele. La croce è un luogo di incontro per i pellegrini e gli appassionati di montagna, che possono ammirare la bellezza del paesaggio e riflettere sulla propria spiritualità.
La Madonna della Salute
Sulla croce in ferro dei Passionisti, alcuni pellegrini hanno apposto un'immagine della Madonna, creando un luogo di devozione e preghiera. Non è raro incontrare religiosi che dalla strada provinciale che collega Rocchetta e Croce a Formicola parcheggiano l'auto e si dirigono a piedi verso la croce, distante circa due chilometri di sentiero di montagna. Altre attrazioni sentieristiche
La zona offre numerose altre attrazioni sentieristiche, come la Fontana Murena, un lavatoio naturale in roccia dove l'acqua piovana viene trattenuta a lungo e risulta molto utile alla fauna, soprattutto nei periodi di siccità. La Grotta di San Michele, situata tra l'eremo di San Salvatore e il borgo disabitato di Croce, custodiva un dipinto in stile bizantino andato perso, ma rimane la traccia di un bordo, sostituito da una statua di San Michele.
Un luogo di spiritualità e natura
Il Monte Maggiore è un luogo unico, dove la natura e la spiritualità si incontrano. I sentieri offrono una possibilità di esplorare la bellezza del paesaggio e di riflettere sulla propria fede. La Croce dei Passionisti e la Madonna della Salute sono solo due delle numerose attrazioni che rendono questo luogo speciale. Sotto un ringraziamento votivo.
La Croce dei Passionisti
Nella radura della località Nocce si trova la Croce dei Padri Passionisti, ci troviamo in un punto di incontro di diversi sentieri che si snodano verso i due eremi o verso altre attrazioni sentieristiche come la Fontana Murena e la Grotta di San Michele. La croce è un luogo di incontro per i pellegrini e gli appassionati di montagna, che possono ammirare la bellezza del paesaggio e riflettere sulla propria spiritualità.
La Madonna della Salute
Sulla croce in ferro dei Passionisti, alcuni pellegrini hanno apposto un'immagine della Madonna, creando un luogo di devozione e preghiera. Non è raro incontrare religiosi che dalla strada provinciale che collega Rocchetta e Croce a Formicola parcheggiano l'auto e si dirigono a piedi verso la croce, distante circa due chilometri di sentiero di montagna. Altre attrazioni sentieristiche
La zona offre numerose altre attrazioni sentieristiche, come la Fontana Murena, un lavatoio naturale in roccia dove l'acqua piovana viene trattenuta a lungo e risulta molto utile alla fauna, soprattutto nei periodi di siccità. La Grotta di San Michele, situata tra l'eremo di San Salvatore e il borgo disabitato di Croce, custodiva un dipinto in stile bizantino andato perso, ma rimane la traccia di un bordo, sostituito da una statua di San Michele.
Un luogo di spiritualità e natura
Il Monte Maggiore è un luogo unico, dove la natura e la spiritualità si incontrano. I sentieri offrono una possibilità di esplorare la bellezza del paesaggio e di riflettere sulla propria fede. La Croce dei Passionisti e la Madonna della Salute sono solo due delle numerose attrazioni che rendono questo luogo speciale. Sotto un ringraziamento votivo.
Commenti
Posta un commento