(P. M. ) Il 21 settembre ricorre la Giornata Internazionale della Pace. La pace, diceva Giovanni Paolo II, non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro”. Sante parole. Per l’occasione ricordo il primo libro di Papa Leone XIV  “E’ pace sia! Parole alla Chiesa e al mondo” Libreria Editrice Vaticana. E’ stato dal suo primo affacciarsi davanti al mondo che il papa Leone XIV ha rivolto a tutti un augurio di pace, di una pace “disarmata e disarmante”, quella di cui ebbe già a scrivere Christian  de Chergé, il priore di Tubhirine. L’8 maggio, infatti, il giorno dell’elezione di Robert Prevost al soglio pontificio, ricorreva la memoria liturgica dei martiri d’Algeria. Nei suoi primi interventi questo papa venuto dal Nord America ha trasmesso a tutti alcune delle sue priorità: il primato di Dio, la comunione nella Chiesa, la ricerca della pace. Ha sottolineato come sia fondamentale “un impegno irrinunciabile per chiunque nella chiesa eserciti un ministero di autorità: sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché lui sia conosciuto e glorificato”. Ha confidato quello che “vorrei fosse il nostro primo grande desiderio: una chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato”. I suoi già numerosi appelli alla riconciliazione non si rivolgono solo alla politica, ma al cuore di ogni persona: ”La pace comincia da ognuno di noi: dal modo con cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri”. Questo libro prezioso raccoglie i primi discorsi di Papa Leone XIV, con i quali si può conoscere meglio il pontefice con le sue stesse parole dedicate alla pace. Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti. Nel 1977 è entrato nel noviziato dell’ordine di Sant’Agostino; il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni e il 19 giugno 1982 è stato ordinato sacerdote.  Nel 2001 è stato eletto Priore Generale dell’Ordine Agostiniano e nel 2015 è stato nominato vescovo di Chiclayo in Perù. Nel 2023 Papa Francesco gli affidò gli incarichi di Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Viene nominato cardinale il 30 settembre 2023.  Solo due anni dopo, l’8 maggio 2025, viene eletto Papa con il nome di Leone XIV. Un libro sicuramente da leggere e conservare.

Commenti
Posta un commento