Marcello Sparagna, Cantante Italo Americano registra un grande successo a San Castrese di Sessa Aurunca.
Mauro Lucio Novelli continua a raccontare storie di italiani emigrati negli Stati Uniti, e Brasile che si sono fatti onore con la loro capacità lavorativa, negli studi e nella creatività artistica. Importanti ricerche effettuate dallo scrittore della Terra Aurunca hanno messo a conoscenza i nostri lettori dei successi dell’Attrice Lucille Lo Sapio, parenti originari di Sessa Aurunca, emigrarono negli Stati Uniti nel primo 900, lo stesso dicasi per Lorelei Love Stoto esperta di yoga e studiosa della Religione Cristiana con parenti a Sessa Aurunca e Falciano del Massico e Rogerio Scarlato , figlio di emigrati del primo 900 in Brasile, con parenti a Falciano del Massico, esperto degli usi e costumi della Campania . Gli studi e gli incontri di Mauro Lucio Novelli, non finiscono qua. Recentemente a San Castrese, frazione di Sessa Aurunca caratteristica per le sue tradizioni popolari, ha incontrato il famoso cantante Marcello Sparagna Italo Americano emigrato negli Stati Uniti negli anni 70. L'emigrazione italiana verso gli Stati Uniti negli anni 70 è stato un fenomeno molto marginale rispetto alle grandi ondate migratorie del passato (1876-1929). Ecco cosa racconta in merito Mauro Lucio Novelli :“Marcello Sparagna, nasce a San Castrese di Sessa Aurunca l’11 ottobre 1957, i suoi genitori sono: Antonio Sparagna di Cellole e Lucia Colino di San Castrese di Sessa Aurunca. E’il terzo di cinque figli, emigra negli Stati Uniti con la famiglia. nel 1971. Marcello Sparagna viene iscritto subito in una scuola americana e inserito in una classe dove nessuno parlava italiano. Ecco la capacità degli italiani di riuscire ad adattarsi alle esigenze che propone la vita: imparò a tempo di record la lingua inglese. Il padre trova subito lavoro in una fabbrica di NewYork e porta vanti la famiglia con grande dignità. Il nostro cantante una volta finiti gli studi in modo brillante, lavora in una industria che produce contenitori metallici, e dopo vari anni, a soli 25 anni decide di mettersi in proprio sempre nello stesso settore industriale registrando subito capacità imprenditoriali e affermandosi come leader del settore. Nell’ Italia del dopoguerra, continua Novelli, trionfava il cinema e la letteratura che raccontavano la storia dei nostri emigranti. Marcello Sparagna, dal primo giorno che ha messo piede negli Stati Uniti ha sempre coltivato, la grande passione per la musica e il canto, che aveva dentro di sé. Infatti ha iniziato la sua carriera da musicista studiando musica a 13 anni, il suo primo strumento fu’ il sassofono, poi si dedicò alla chitarra e iniziò a suonare con il primo complesso col nome: I Vichinghi. All’età di 14 anni, suonava musica pop, leggera italiana, napoletana e inglese. La sua esperienza musicale continuò con vari complessi come: “Fantasie “e altri. Marcello Sparagna, continuò a farsi strada e raccontare con la musica e il canto l’Italia all’ estero. All’ età di 27 anni, diede vita ad un proprio complesso musicale dal nome: “ESPRESSO “continuando così per molti anni, con esibizioni in numerosi locali degli Stati Uniti insieme a tantissimi cantanti famosi italiani.
Nel corso degli anni, conclude Novelli, Marcello Sparagna ha suonato con artisti come: Nicola di Bari, I Cugini di campagna, I Gens, I Nuovi Angeli, Mal dei Primitives, Bobby solo, Mario Da Vinci, Mauro Nardi, Antonello Rondi e tantissimi altri”. Marcello Sparagna non ha mai dimenticato le sue origini e dopo tantissimi anti, è ritornato al suo paese di origine di San Castrese di Sessa Aurunca nel mese di settembre del 2021, dedicando al suo popolo una serata musicale indimenticabile grazie alla fattiva e seria collaborazione di Sandro Fasulo, Ugo Fasulo e altri personaggi del paese. Da allora in poi Marcello ha’ fatto una promessa al popolo di San Castrese che ogni volta che torna in Italia, dedicherà una serata musicale al paese in onore dei genitori Antonio Sparagna e Lucia Colino. Marcello Sparagna Ha mantenuto la promessa è tornato nel 2025 e venerdì dodici settembre a San Castrese di Sessa Aurunca ha tenuto uno spettacolo, organizzato da Sandro Fasulo, registrando un grande successo.
.
Non si devono dimenticare le proprie origini 💯🥂
RispondiElimina