Sparanise. Al Foscolo arriva la Madonna del Torello, realizzata e donata da due bravi artisti ucraini. A 125 anni dall'apparizione.

(Caserta24ore news) SPARANISE Al Foscolo arriva la Madonna del Torello, realizzata e donata da due bravi artisti ucraini.
A 125 anni dall’apparizione. Loro si chiamano Buriak Natalia e Ostrum Volodynya. E sono due artisti ucraini. Scultore lui, pittrice lei. Marito e moglie. E sono molto bravi e generosi. Hanno realizzato una graziosa statua della Madonna del Torello di Sparanise, alta 130 cm, larga 58 cm e l’hanno donata alla sede dell’Istituto Foscolo di Sparanise.
La statua sarà sistemata su una piccola base di cemento e sarà cromata con pittura impermeabile alla pioggia. Cosi, dopo l’approvazione del progetto all’unanimità durante il Consiglio di Istituto del 16 settembre scorso ed in seguito alla richiesta presentata dal Dirigente Scolastico all’amministrazione provinciale, nei giorni scorsi è arrivata anche l’autorizzazione della Provincia per la collocazione della statua nei pressi del cancello della sede di Via Calvi, su uno spazio di competenza della Provincia di Caserta. E così, entro la prossima settimana, gli operai sistemeranno la bella statua della Madonna del Torello in un lato del piazzale dell’Istituto, in modo da essere visibile anche ai passanti per ricordare ai distratti che anche a Sparanise è apparsa la Madonna.
E' stato 125 anni fa: l'8 febbraio 1899. Un mercoledì, intorno alle 11, Filomena Candelora, una piccola baby sitter di 9 anni, stava accompagnando Pasqualina Picillo di 2 anni, (l'ultima dei 6 bambini che accudiva), al fondo Torello di proprietà di Salvatore Picillo, quando vide improvvisamente la Madonna. Era tutta luce, luminosa e splendente come il sole. Filomena lo ripeteva spesso a quelli che incontrava. Ha scritto il Dirigente del Dipartimento dell’Area Tecnica, settore Patrimonio e Provveditorato della Provincia di Caserta, ing. Paolo Madonna, al Preside del Foscolo, Paolo Mesolella, il 25 giugno scorso: “In riscontro alla Vs nota in oggetto (prot. 30851 del 13.06.2025), con la quale viene espressamente richiesta alla scrivente Amministrazione provinciale l’autorizzazione al collocamento di una statua della Madonna del Torello, nei pressi della sede di Sparanise dell’Istituto Foscolo, con la presente formalmente si autorizza la predetta collocazione. Colgo l’occasione per porgere Cordiali Saluti. F.to il Dirigente Ing. Paolo Madonna”.
La richiesta, spiega il preside Mesolella, è nata in occasione dell’Anniversario dei 125 anni dell’apparizione della Madonna Addolorata a Filomena, la bambina contadina di Sparanise. La statua della Madonna del Torello, che si trova in chiesa, invece, (in una cappella vicina ad un’altra statua della Madonna Addolorata), risale, al 1913 quando fu donata dalla popolazione di Calvi Risorta. Un tale Luigi Mele di Calvi, infatti, fu condannato ingiustamente di omicidio perciò fece un voto alla Madonna del Torello: promise che se si fosse accertata la sua innocenza, avrebbe donato alla cappella del Torello una statua dell'Addolorata. E così fu. Durante la causa fu accertata l'innocenza del Mele. Non avendo però disponibilità chiese i fondi ai cittadini di Calvi Risorta per comprare l’attuale statua della Madonna per collocarla nella cappellina della Madonna di Sparanise. L’immagine della Madonna del Torello, quindi, oltre a ricordare l’apparizione miracolosa della Madonna Addolorata, unisce nella stessa fede mariana i due comuni di Calvi Risorta e di Sparanise.

Commenti