Teano/ Sparanise. Ludovica Gliottone, Alessandro Panaro e Cristian Izzo del Foscolo selezionati al Visioni City Festival ed in mostra a Palazzo Ducale
(Caserta24ore) TEANO - SPARANISE Il Foscolo di Teano e Sparanise ritorna ancora una volta sugli scudi. Dopo la classe 5^ LSU di Sparanise premiata al Premio nazionale Annalisa Durante a Napoli il 21 febbraio scorso e il premio a Mariagrazia Schiavone della classe 4^LSU di Teano vincitrice del Concorso Giudicianni a Bellona altri tre alunni del Foscolo di Teano sono stati premiati questa mattina 5 luglio al concorso di Disegno "Visioni city festival" della scuola italiana Comix a Sessa Aurunca. Classificati ai primi tre posti nella classifica finale, i lavori di Ludovica Gliottone, Alessandro Panaro e Cristian Izzo sono stati esposti e saranno in mostra a luglio presso la biblioteca del Castello Ducale di Sessa Aurunca. Un successo se si considera che i tre alunni del Foscolo sono i primi tre dei nove scelti dalla giuria su un centinaio di giovani disegnatori che hanno partecipato al Concorso. Dopo di loro, due alunne del Convitto “Nifo” di Sessa Aurunca, Francesca Marino (4^) e Arianna Maggiacomo (5^ , due alunne dell’Istituto “Taddeo da Sessa”, Bianca Mazzeo (6^) e Sara Frappietro (7^) e due alunne del Liceo “Alberti” di Minturno, Giulia Pintore (8^) ed Elisa Corvino (9^). Un concorso interessante, nato dalla collaborazione tra il Comune di Sessa Aurunca e la casa editrice Homo Scrivens. Ludovica Gliottone frequenta la classe 4^ del Liceo Scientifico di Teano, Alessandro Panaro la classe 3^ Enogastronomia dell’Alberghiero di Teano e Christian Izzo della Classe 3^ Sistemi informativi Aziendali di Sparanise. Le loro opere, ”21 aprile 2025”, “Maradona” e “Fabbrica” insieme ad altri interessanti lavori, sono visibili da questa mattina alla mostra "Visioni. Raccontare la storia per immagini" presso il museo nel Castello Ducale di Sessa Aurunca. Le opere selezionate saranno anche pubblicate nel volume "Visioni. Una storia da raccontare" che sarà edito dalla casa editrice “Homo sapiens” nel prossimo mese di agosto. “Visioni City Festival: Immaginare il passato per costruire il futuro’, spiega il preside del Foscolo, prof. Paolo Mesolella, è nato grazie al sindaco del Comune di Sessa Aurunca Lorenzo Di Iorio e all’assessore alla Cultura Italo Calenzo, in collaborazione con la casa editrice ‘Homo Scrivens’, un Festival che affronta temi di attualità dal punta di vista storico, narrativo e artistico. Il concorso prevede diversi momenti: un premio letterario, un laboratorio di disegno svolto in collaborazione con la Scuola Italiana di fumetti Comix, una Fiera Mercato e il Festival. Quest’ultimo è un evento di grande importanza, di caratura nazionale e vede la partecipazione di diciotto case editrici.
Commenti
Posta un commento