Bellona. Una medaglietta militare della Seconda Guerra mondiale ritorna negli Stati Uniti dopo 80 anni
(Riceviamo dall'Ass. Linea Volturno 1943 e pubblichiamo) BELLONA. Ci contatta la Sig.ra Angela Maria Bianca da Bellona e ci dona un "American dog-tag" ritrovato in un terreno di sua proprietà. ( Una medaglietta militare di un soldato Americano della Seconda guerra mondiale). "Case,Philip R. " è il nome che si legge sulla medaglietta.
Attiviamo subito gli amici di Roma, " Italian Dog Tag Return Project " ,che come al solito ci aiutano per rintracciare i parenti negli Stati Uniti.
Appena qualche settimana e spunta il figlio del soldato " Steve Case", nato a Memphis (Tennessee,USA) ma attualmente vive a Olive Branch (Mississippi,USA). In poco tempo dunque, rimettiamo al Proprio posto un pezzo di puzzle mancante,infatti Steve Case, riceve a casa un quadretto con all'interno il dog-tag del papà .
Ma chi era il soldato Philip Case ( il nome del piastrino)?! A questo punto tiriamo in gioco alcuni dei nostri ricercatori associati,
Josh Oswald, il nostro amico Americano che tira fuori documentazione inedita sul soldato e sul suo reggimento Luigi Settimi tira fuori mappe di spostamenti reggimentali per poi ricostruire i movimenti e passaggi passo passo. Si aggiunge poi un appassionato Francese, "Loic Jankowiak" ( che ha scritto addirittura un libro sul reggimento di Philip Case). Philip Case, era un Paracadutista americano "Massiccio e incazzato", per chi mastica termini militari. Pluridecorato nel periodo di guerra, con 5 medaglie più una "presidential unit citation" ( come si vede dal quadretto mostrato dal figlio). Nato a Memphis(Tennessee,USA) Nel 1925. Si arruola nel "517th parachute Infantry regiment combat team" di stanza a "Camp toccoa" (georgia,USA) ad agosto del 43,ad appena 18 anni. Frequenta il corso di paracadutismo a " Fort Benning"
(Georgia,USA) poi rientra al reggimento. La guerra per Philip Case inizia il 31 maggio del 1944 quando sbarca a Napoli; tempo pochissimi giorni si ritrova ad Anzio,combatte a Civitavecchia e successivamente a Grosseto. Ad agosto del 44, partecipa all'operazione "dragoon" ( aviolancio nel sud della Francia), una massiccia operazione di aviolancio militare con oltre 200aerei. Missione studiata a tavolino per alleggerire la pressione Tedesca dal fronte in Normandia,operazione iniziata poco prima ( sbarco del 6 Giugno 44) Combatte e risale da sud a nord la Francia. A metà dicembre del 44 si trova con il suo reggimento nel nord della Francia. Nello stesso periodo,Hitler già in fase ormai di quasi matematica sconfitta, fa partire "L'ultima grande offensiva" la battaglia delle ARDENNE. Philip Case, e il suo reggimento ricevono ordine prendere parte alla Battaglia. Nelle Ardenne Philip viene ferito e riceve una "purple medal" ( medaglia per i feriti di guerra), ma contemporaneamente il suo reggimento viene premiato con una "presidential unit citation" (Riconoscimento per atti di eroismo eccezionali). Il 517° reggimento di Paracadutisti, combatterà poi in Germania fino a fine guerra, Philip Case rientrerà negli Stati Uniti e morirá nel giugno del 2002 nel "memorial park cemwtery" L'Associazione Linea Volturno 1943 ringrazia tutti i collaboratori di ricerca, soprattutto la Sig.Ra Angela Bianca Ragozzino per il suo senso civico e morale nell'aver voluto "Far tornare a casa " il soldato Philip Case.
Commenti
Posta un commento