Santa Maria Capua Vetere. Ultima campanella all’Agrario nel Carcere Militare. Consegnata una lettera di ringraziamento al Preside.
(Caserta24ore) SANTA MARIA CAPUA VETERE Ultima campanella con buffet, quest’anno, nella sede dell’Agrario presso l’O.P.M. il carcere militare di Santa Maria Capua Vetere. Per l’occasione, giovedì 5 giugno scorso, dalle ore 10 alle 13 nella sede sammaritana del Foscolo, i docenti e gli alunni dell’Alberghiero di Teano hanno imbandito un ricco buffet per festeggiare il termine delle lezioni. Dopo gli incontri di Natale e Pasqua, infatti, non poteva mancare una festa di fine anno scolastico con i docenti del Foscolo: quelli dell’Agrario e quelli dell’Alberghiero che hanno preparato il buffet di dolci e salati. Tra i docenti lo chef Angelo Sano, i proff. di sala Vincenzo Sferragatti e Pina Scassera e il Direttore dell’Ufficio Tecnico Luigi Vozza. Una giornata indimenticabile durante la quale una ventina di ristretti hanno donato al preside e ai docenti del Foscolo lavori in ceramica e una lettera che è stata consegnata al Preside Paolo Mesolella da un recluso. Le opere in ceramica sono state realizzate dagli stessi detenuti. Nella lettera di ringraziamento, consegnata al Preside si legge:” Egregio Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ugo Foscolo” di Teano. Sono il detenuto -alunno Pino, le volevo fare avere i più sentiti auguri a lei e a tutti i suoi collaboratori. Inoltre la volevo ringraziare, e farle sapere che abbiamo dei professori che sono veramente delle persone splendide per come si pongono nei nostri confronti: quando vengono in classe la loro presenza mi fa sentire veramente orgoglioso di così tanta voglia di insegnamento da parte loro. Io, nonostante la mia età, grazie alla loro esperienza, sono riuscito ad imparare qualcosa. Cosa che al mio tempo di ragazzo non sono riuscito a prendere un diploma. Voglio ringraziarli tutti, tramite lei, che è una persona sensibile. Io sono originario di una frazione di Teano e sono fiero che i vostri docenti diano insegnamenti ai miei paesani. La ringrazio di cuore a lei e a tutti i nostri docenti. Le porgo i più sentiti auguri di cuore. M. G.” Un augurio, più bello di questo, il Foscolo di Teano e Sparanise non poteva averlo. La prima campanella nelle aule dell’Agrario nel Carcere Militare di Santa Maria Capua Vetere ha suonato il 7 ottobre scorso. Le lezioni in presenza anche nelle aule dell’OPM, l’Organizzazione Penitenziaria Militare di Santa Maria Capua Vetere, sono iniziate grazie ai docenti del “Foscolo” di Teano. Dopo i numerosi indirizzi liceali, tecnici e professionali, infatti, il Foscolo quest’anno si è arricchito di un nuovo indirizzo presso il Carcere Militare: l’indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale”. Solo 18 alunni, ma molto motivati. “La frequenza del corso Agrario presso l'OPM, spiega il preside del Foscolo Paolo Mesolella, favorisce l'inserimento dei ristretti nel mondo del lavoro. Si tratta di una scelta didattica che assume anche un valore simbolico e sociale per il recupero e l'ampliamento della loro formazione. Il corso è organizzato in tre periodi didattici Al termine del percorso di studi i ristretti conseguiranno il diploma in "Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale " che consentirà loro l'iscrizione a qualunque corso di laurea universitario; all'albo degli Agrotecnici e l'assunzione presso enti pubblici e privati che operano nei settori agro ambientale e agroalimentare; e l'insegnamento Tecnico Pratico negli Istituti di Istruzione Tecnica e professionale”.
Commenti
Posta un commento