Il caso: Molestato da telefonate sbagliate sul numero privato a causa di Pagine Gialle

Il caso: Molestato da telefonate sbagliate sul numero privato a causa di Pagine Gialle Immaginate di ricevere numerose telefonate da sconosciuti che vi chiedono informazioni sulle più disparate questioni: dalla vendita di una casa a prodotti distillati, da informazioni sul tiro a segno a oggetti da mercatino dell’usato. Tutto ciò accade a un normale cittadino che si è visto inserire il proprio numero di telefono privato come referente di diverse attività commerciali su Pagine Gialle. Non si tratta di chiamate da parte di call center che vogliono vendere qualcosa, ma di persone comuni che desiderano acquistare, ordinare o protestare per dei prodotti. È davvero un bel fastidio!

I meno giovani ricorderanno un grosso libro di colore giallo che veniva distribuito insieme agli elenchi telefonici cartacei pubblici della Telecom. Con la privatizzazione di Telecom Italia negli anni 2000, le Pagine Gialle continuarono a operare come parte della compagnia, ma la loro gestione e strategia commerciale, ceduta nel 2015, si é adattata alle nuove dinamiche del mercato.

G.P.: “Ho scritto alla società che oggi gestisce questi elenchi; l’ho fatto qualche mese fa e ho segnalato la problematica. Penso si tratti di un errore materiale. Ricevetti anche una risposta nella quale mi si assicurava che a breve il mio numero sarebbe stato cancellato, ma nulla è cambiato! Tra l’altro, è poco professionale da parte loro non verificare i numeri di telefono. Il mio numero di cellulare privato è stato inserito per diverse attività commerciali. Come è possibile? Ho pensato di cambiare numero, ma perché dovrei essere costretto a farlo?”

Oggi, quel vecchio libro giallo è diventato un servizio di directory telefonica e di pubblicità locale (Pagine Bianche, Pagine Gialle) gestito da Italiaonline, un operatore specializzato in servizi digitali e pubblicità online, ancora abbastanza consultato.

Commenti