In un momento in cui le tensioni geopolitiche ridefiniscono profondamente gli equilibri
economici internazionali, la questione dei dazi si impone come uno dei nodi più urgenti e
complessi del nostro tempo.
L’Italia, da sempre esposta sui mercati globali grazie all’eccellenza dei suoi prodotti e alla
forza identitaria del Made in Italy, non può permettersi di restare inerme o passiva di fronte a
misure restrittive che rischiano di danneggiare interi comparti produttivi.
Il MIMIT ha già avviato importanti iniziative in risposta all’inasprimento delle politiche
daziarie, in particolare da parte degli Stati Uniti.
Meritocrazia Italia ritiene che, in un contesto così delicato, non sia sufficiente limitarsi a
interventi di contenimento, ma sia necessario avviare una strategia più ambiziosa e di lungo
respiro. La sfida posta dai dazi può essere trasformata in un’opportunità per rafforzare
l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Europa intera, puntando con decisione su innovazione,
merito e valorizzazione del territorio.
A partire da questa visione, Meritocrazia Italia propone di;
- adottare Voucher Autonomia per micro e PMI strategiche, per favorire la diversificazione dei
mercati, la sostenibilità produttiva e la resilienza commerciale;
- istituire un’Accademia del Merito Produttivo, un’infrastruttura formativa e di co-
progettazione impresa-formazione, radicata nei territori e nei distretti industriali, per lo
sviluppo di competenze ad alto valore;
- istituire un Osservatorio Territoriale Dazi e Impatto Competitivo, per una risposta capillare e
rapida agli effetti localizzati dei dazi, in stretto raccordo tra amministrazioni centrali e
autonomie locali
A supporto di queste proposte, una lettura tecnica e aggiornata dei dati evidenzia con
chiarezza i settori del Made in Italy maggiormente esposti all’impatto di eventuali dazi:
agroalimentare e vitivinicolo, sistema moda e tessile, meccanica strumentale, arredo e
ceramica. Si tratta di comparti ad alta intensità occupazionale e a forte propensione
all’export, le cui filiere si concentrano prevalentemente in regioni quali Lombardia, Veneto,
Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte e Marche, ma con una crescente vulnerabilità anche in
alcune aree del Mezzogiorno, come Campania, Puglia e Abruzzo. A questi si aggiungono
territori ad alta specializzazione come il Friuli Venezia Giulia, con le produzioni vitivinicole del
Collio e il comparto arredo-sedute, e la Sicilia, fortemente esposta sul fronte agroalimentare e
vinicolo. Questa mappatura settoriale e territoriale rafforza la necessità di soluzioni mirate,
capaci di integrare protezione immediata e visione strategica.
Per affrontare le sfide globali e trasformare i dazi in uno stimolo alla rinascita industriale del
Paese, serve coraggio.
Commenti
Posta un commento