Teano /Sparanise. Cento alunni del Foscolo per due giorni a lezione nell’Istituto Zooprofilattico sperimentale Meridionale di Portici per studiare l’analisi del genoma.
(Paolo Mesolella) SPARANISE -TEANO Un’esperienza entusiasmante: cento alunni del Foscolo sono stati per due giorni in visita didattica presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Meridionale di Portici per conoscere uno dei 10 Istituti Zooprofilattici presenti in Italia. Un Servizio Sanitario che opera in materia di Igiene, Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, quale strumento tecnico-scientifico dello Stato e delle Regioni Campania e Calabria. L’ Istituto Zooprofilattico, in particolare, eroga i propri servizi per il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, le Regioni, le Aziende Sanitarie Locali, le Forze dell’Ordine, l’Autorità Giudiziaria, gli Allevatori e Produttori di alimenti di origine animale, i Produttori di beni e servizi, i Consumatori ed i Veterinari Liberi Professionisti. Questa mattina di mercoledì 9 aprile 50 alunni del Foscolo sono stati accolti all’interno del’Istituto ed i ricercatori hanno tenuto interessanti lezioni con gli studenti. Venerdì 11 aprile prossimo sarà la volta di altrettanti studenti del Foscolo in visita. Gli alunni del Foscolo hanno avuto la possibilità di visitare il Centro di Documentazione Scientifica specializzato nella medicina veterinaria, della chimica, della biologia molecolare e dell’ igiene degli alimenti. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, inoltre, effettua l’analisi del genoma, il deposito e l’analisi dei campioni biologici ai fini dell’identificazione genetica e/o della diagnosi di parentela secondo quanto indicato nelle “Norme Tecniche del Libro genealogico del cane di razza”. Il deposito dei campioni di materiale biologico e le eventuali successive analisi genetiche vengono eseguite presso il laboratorio di Biotecnologie applicate e Bioinformatica della sede centrale di Portici.
Commenti
Posta un commento