Teano/ Sparanise. 60 Ragazzi del Foscolo al Maradona per tifare il Napoli primo in classifica contro il Torino

(Caserta24ore) TEANO/ SPARANISE Domenica 27 aprile prossimo gli studenti del Foscolo di Teano e Sparanise andranno, ancora una volta, allo stadio Maradona
a Napoli per assistere ad una partita del calcio Napoli contro il Torino. Dopo il Bologna, il Milan, l’Udinese e l’Atalanta negli anni passati, gli alunni del Foscolo ritornano allo stadio Maradona per vedere giocare il Napoli contro il Torino. Ad accompagnare i sessanta alunni ed alunne ci saranno la prof.ssa Nargiso Anna, che ha curato il progetto ed i proff., Vendemia Andrea, Claudio Ranucci e Aldo Barra. Nonostante le festività pasquali e il giorno di Domenica, quindi i 60 alunni del Foscolo hanno preferito trascorrere una giornata diversa, allo stadio, per sostenere il Napoli primo in classifica. Partenza in pullman dal cortile della scuola alle ore 11 per arrivare allo stadio Maradona a Napoli ed assistere alla partita di serie A, Napoli – Torino che inizierà alle ore 15. Il progetto, riservato a 60 studenti e quattro docenti accompagnatori, prevede solo il costo del viaggio in pullman. perché l’ingresso allo stadio per loro è gratuito. Il ritorno a casa è previsto per le ore 21. Si spera con la notizia della vittoria del Napoli. La visita al Maradona è stata possibile grazie al progetto “Scuole allo stadio” avviato dall’ Ufficio Scolastico Regionale di concerto con la Società sportiva Calcio Napoli in linea con le indicazioni nazionali del Ministero dell’Istruzione, che intende evidenziare i valori dello Sport come il divertimento, la socializzazione e l’educazione affinché le nostre ragazze ed i nostri ragazzi si possano avvicinare, nella maniera più idonea e divertente, ad uno degli sport più popolari e seguiti e allo stesso tempo apprendere ed interiorizzare le regole della convivenza passando attraverso le regole dello sport”. Il progetto, infatti, ha lo scopo di promuovere negli studenti la consapevolezza che la pratica sportiva contribuisce allo sviluppo di una cittadinanza attiva e democratica divenendo uno strumento e un mezzo per promuovere l’educazione alla legalità e l’importanza delle regole. Il progetto “Scuole allo Stadio”, rivolto alle scuole in particolare, riconosce al calcio la sua valenza sociale e la capacità di accomunare i giovani tifosi in un obiettivo comune: vincere nel rispetto dell’altro e nel rispetto della diversità . “Per i nostri giovani, spiega il preside del Foscolo, Paolo Mesolella, sarà una lezione diversa dal solito, ma non meno stimolante, sui temi del “No al razzismo, si all’inclusione”, dello sport come rispetto delle regole, della legalità, del fair play, della socializzazione e del rispetto degli altri; ma anche sul tema della non violenza, per un si alla tolleranza e alla condivisione”.

Commenti