(Paolo Mesolella) Con don Savino presidente dell’ONMI, l’Accademia di Potenza e l’Istituto di Castrovillari Saranno tre, quest'anno, i giorni dedicati al ricordo del Servo di Dio, Padre Giovanni Semeria, grande studioso, scrittore, oratore sacro ed instancabile educatore degli orfani della grande guerra. Fu cappellano del Generale Cadorna al Comando Supremo ma anche fondatore di centinaia di istituti per orfani di guerra in tutta Italia, soprattutto in quella meridionale. Una figura la sua che assume ancora più significato quest'anno in cui ricorre il 95° anniversario della morte, avvenuta a Sparanise il 15 marzo 1931. Per l'occasione a Sparanise, luogo della sua morte, sono stati programmati tre giorni di eventi durante i quali sarà ricordata l'attualità della sua figura: la sua missione tra i poveri di Roma, le sue prediche, i suoi libri, l’esilio e la sua scelta radicale a favore dei poveri. Non solo: la sua amicizia con Pascoli, Fogazzaro e Tolstoj, la sua presenza al fronte come cappellano di Cadorna, il suo instancabile attivismo che lo portò a fondare Colonie alpine e Case del soldato, fino alla scelta di fondare l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia insieme a Padre Giovanni Minozzi. Fu soprannominato “Fra’ Galdino” per il suo continuo peregrinare sui treni in cerca di elemosine per i suoi orfani e per i centinaia di orfanotrofi da lui fondati in tutta Italia, tra i quali quello di Sparanise (Ce) . Padre Semeria dedicò gli ultimi quindici anni della sua vita totalmente al servizio degli orfani della guerra 1915-18. Con don Minozzi fondò l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia con centinaia di orfanotrofi, scuole e colonie, soprattutto nell’Italia meridionale. Le eccessive fatiche spese per procurare il pane ai suoi orfani stroncarono la sua robusta fibra proprio a Sparanise il 15 marzo 1931. 95 anni fa. In programma sabato 22 marzo presso l’Istituto Padre Semeria alle ore 16.30 la santa Messa presieduta da don Savino D’Amelio, Presidente dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia. Seguirà alle ore 18.00 uno spettacolo teatrale dell’Accademia di Potenza e alle ore 19.30 un incontro con gli ex alunni dell’Opera provenienti del Sud Italia. Domenica 23 marzo l’omaggio di Sparanise a Padre Semeria continua alle ore 11 con un musical degli alunni dell’Istituto Vittorio Veneto di Castrovillari, alle ore 11,30 la Santa Messa presieduta da don Antonio Carozza, Superiore Generale della Famiglia dei Discepoli e l’omaggio ai caduti con la presenza dell’ANMI. Lunedì 24 marzo poi è previsto il ricordo di Padre Semeria nelle scuole cittadine. Alle ore 8.30 presso il teatro Padre Semeria gli alunni del Foscolo di Sparanise incontreranno il Segretario dell'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia, don Cesare Faiazza, che ricorderà il grande Barnabita e consegnerà il Premio bontà ad un alunno, Dopodiché il premio bontà sarà consegnato anche ad un alunno della Scuola Primaria e a due alunni dell’Istituto Alberghiero di Teano che si sono distinti per episodi di altruismo.
Commenti
Posta un commento