Libri. Fiabe dalla Russia" e "Fiabe dall'Ucraina" di Paolo Menconi

Una iniziativa editoriale che nasce con il proposito di favorire la cultura della pace tra i popoli, cominciando dai bambini in modo che crescano con una visione del “mondo di domani” che guarda alla pace e alla diversità dei popoli e delle persone, come importanti ricchezze culturali e personali. Due libri ricchi di tantissime illustrazioni a colori. Due raccolte di splendide fiabe e favole per bambini. Piccoli scrigni preziosi contenenti la ricchezza della secolare saggezza popolare, che si svela attraverso le trame, le avventure e il coraggio dei protagonisti. Una lettura che può stimolare la curiosità di conoscere Paesi diversi dal nostro, così lontani e così vicini, stimolando interessanti spunti di riflessione e di crescita. Per un mondo basato sulla pace e l'unione tra i popoli. AEDE books Con l'augurio di averVi fatto cosa gradita e con l'augurio che queste pubblicazioni possano regalare un sorriso a tutti i bimbi che leggeranno le fiabe, Vi ringraziamo per l'attenzione e cogliamo l’occasione per porgere i nostri più cordiali saluti. Elise Lacourt SEZIONE CULTURA info@aedebooks.com COMUNICATO STAMPA Fiabe dalla Russia e Fiabe dall’Ucraina: due nuovi libri di Paolo Menconi per costruire un ponte di pace attraverso la cultura. AEDE BOOKS presenta due libri che raccontano la magia delle fiabe popolari per unire i popoli e ispirare i bambini a costruire un mondo di pace. Milano, Marzo 2025 – La cultura popolare non conosce confini e le fiabe hanno il potere di avvicinare i popoli al di là delle distanze e delle difficoltà. È con questo spirito che nascono “Fiabe dalla Russia” e “Fiabe dall’Ucraina”, i due nuovi libri di Paolo Menconi editi da AEDE BOOKS. Dopo il grande successo ottenuto con la pubblicazione di diversi libri per bambini e ragazzi, l’autore torna con un progetto ancora più ambizioso: raccontare le tradizioni di due culture millenarie attraverso il linguaggio universale delle fiabe e delle favole, con l’obiettivo di diffondere un messaggio di pace e di speranza. Paolo, i tuoi libri stanno riscuotendo un grande successo. Cosa significa per te? P.M.: È una soddisfazione immensa! Vedere l’interesse e l’entusiasmo delle persone dimostra quanto sia importante il ruolo della cultura nel costruire ponti tra i popoli. Le fiabe sono un patrimonio dell’umanità, strumenti meravigliosi che possono trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la solidarietà e la speranza. Il fatto che queste storie abbiano toccato il cuore di tanti lettori mi riempie di gioia e mi sprona a continuare su questa strada. Perché hai scelto di raccontare le fiabe della Russia e dell’Ucraina in questo momento storico? P.M.: Perché credo che, mentre i conflitti dividono, la cultura sia un ponte che unisce. In un periodo così difficile, in cui il dolore e la sofferenza colpiscono soprattutto gli indifesi e i più piccoli, ho sentito il bisogno di dare un contributo concreto attraverso ciò che so fare: raccontare fiabe e favole. E così, ho selezionato fiabe popolari russe e ucraine, le ho rivisitate raccontandole a modo mio, arricchendole con nuove sfumature per renderle ancora più attuali e coinvolgenti. L’idea è quella di permettere ai bambini di scoprire la bellezza e la ricchezza di queste culture, ricordando che la conoscenza reciproca e la tolleranza sono la chiave per un futuro di pace. Puoi raccontarci qualcosa di più sui libri? P.M.: “Fiabe dalla Russia” e “Fiabe dall’Ucraina” sono due volumi illustrati, pensati per i bambini, con tantissime splendide immagini a colori che accompagnano storie affascinanti della tradizione popolare. Ogni racconto è uno scrigno di saggezza che offre spunti di riflessione, stimolando la curiosità e l’immaginazione dei piccoli lettori. Ho voluto inserire anche alcune filastrocche che ho inventato per rendere l’esperienza ancora più interattiva e divertente. Questi libri possono essere utilizzati anche nelle scuole? P.M.: Assolutamente sì! Alcuni insegnanti stanno già utilizzando “Fiabe dall’Ucraina e Fiabe dalla Russia” per laboratori didattici sul tema della pace e della diversità culturale. Questi libri offrono un’occasione unica per avvicinare i bambini a realtà diverse dalla nostra, insegnando loro l’importanza della convivenza pacifica e del dialogo tra culture. La lettura di una fiaba può diventare il punto di partenza per discussioni profonde su temi fondamentali come la tolleranza e l’inclusione. Quali sono i tuoi progetti futuri? P.M.: AEDE BOOKS continuerà a lavorare con passione per la diffusione della cultura, della musica, dell’inclusione e della pace tra i popoli. Ho già in programma nuove pubblicazioni di fiabe e racconti che esploreranno altre tradizioni del mondo, sempre con l’obiettivo di avvicinare i bambini alla bellezza della diversità. Nel frattempo, spero che “Fiabe dalla Russia” e “Fiabe dall’Ucraina” possano donare momenti di gioia, di riflessione e di pace a chi li leggerà, contribuendo a costruire un mondo migliore per le nuove generazioni.

Commenti

  1. Due splendidi libri e complimenti per l'iniziativa.

    RispondiElimina

Posta un commento