Casagiove. 34° Festival Nazionale "Maschera d'Oro" 2025: sabato 8 marzo “Matrimoni sospesi” della compagnia 30Allora
(Caserta24ore) CASAGIOVE Sabato 8 marzo 2025 ore 21 al Teatro San Marco di Vicenza salirà sul palcoscenico la compagnia di Casagiove (provincia di Caserta) 30Allora, con la commedia scritta e diretta da Crescenzo Autieri “Matrimoni sospesi”. Il copione di “Matrimoni sospesi”, pagina dopo pagina, getta l’amo su diverse problematiche sentimentali che coinvolgono coppie in crisi, le cui storie galleggiano su una ormai consumata incapacità di comunicazione, divenendo quella la virgola che mette le pause tra una delusione e una certezza. L’opera affronta inoltre il tema dell’amicizia, vissuta sia dalla componente maschile che da quella femminile, ma che in scena assume risvolti e fini differenti. Questa messinscena prende “a schiaffi” lo spettatore: intenzioni e reazioni sono ricche d’impeto, di pathos; i ritmi sono incalzanti. Il filone genuino e comico accompagna tutta la trama, ma le nude verità giungono come una macchina lanciata a folle corsa, senza aver paura di niente e nessuno. Si entra a teatro, ci si siede e si attendono sensazioni; quando tutto è finito, restano dentro tante emozioni, consapevolezze, a volte anche incertezze, si esce, nella maggior parte dei casi, divertiti, ma quel che più importa è che si torna a casa “cambiati”. “Quello della Maschera d’Oro è un pubblico competente ed esigente - evidenzia il presidente di FITA Veneto, Emilio Zenato - un pubblico che si aspetta perciò la crème del teatro amatoriale italiano, chiamato a raccolta sul palcoscenico al fine di veicolare emozioni e passioni indimenticabili”. “È con grande piacere che, a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la città di Vicenza, saluto la 34sima edizione della rassegna teatrale nazionale Maschera d’Oro - ha dichiarato il sindaco del Comune di Vicenza Giacomo Possamai - un appuntamento che, anno dopo anno, conferma il suo valore nel panorama culturale italiano. La Maschera d’Oro non è solo una competizione, ma una celebrazione dell’arte scenica, del talento e della passione di chi dedica la propria vita alla recitazione. Vicenza vanta una tradizione teatrale straordinaria ed è quindi un onore poter ospitare un evento che continua a valorizzare e promuovere il teatro amatoriale, vero motore culturale e sociale delle nostre comunità. Un ringraziamento particolare va alla FITA Veneto e a tutti coloro che, con impegno e dedizione, rendono possibile questa manifestazione: gli organizzatori, i volontari, le compagnie teatrali e, naturalmente, il pubblico, senza il quale il teatro non avrebbe senso di esistere”. “Ho appreso con grande piacere della nuova edizione della Maschera d'Oro - ha sottolineato Ilaria Fantin, Assessore alla Cultura, al Turismo e all'Attrattività della Città di Vicenza - L’anno scorso, tra l'altro, è ricorso il 90esimo anniversario dell'inaugurazione del Teatro San Marco di Vicenza - per lunga tradizione scenario della kermesse - che, in occasione del suo ‘compleanno’, è stato oggetto di numerosi interventi di rinnovamento interno: quale opportunità migliore della 34sima edizione della Maschera d'Oro, celebrazione per eccellenza del teatro e dei suoi artisti, per mostrarsi al pubblico nella sua nuova forma? Un caloroso saluto alla Federazione Italiana Teatro Amatori del Veneto e un in bocca al lupo a tutti gli artisti coinvolti in questo prezioso progetto”.
Commenti
Posta un commento