Teano/ Sparanise. Gli alunni del Foscolo ospiti dell’Ambasciata d’Italia in Slovenia

(Caserta24ore) TEANO-SPARANISE E’ certamente un’esperienza entusiasmante quella di essere ospiti di un’Ambasciata italiana all’estero.
Vedere come la cultura italiana viene insegnata e fatta amare anche al di fuori dell’Italia. Questa mattina trenta alunni dell’Istituto Foscolo di Teano e Sparanise, sono stati ospitati dall’Ambasciata Italiana, ufficio culturale e dall’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia. Ed hanno avuto la possibilità di guardate tele, libri e opere d’arte italiane in mostra sulle pareti e negli scaffali dell’ambasciata
: Iosaghini, Guttuso, Fiume, Camilleri e Riviste del 1952 quando costavano Panorama e l’Espresso e la Domenica del Corriere costavano 25 dinari. Continua quindi il viaggio degli alunni dell’Istituto Tecnico di Sparanise e dell’Istituto Alberghiero di Teano in Slovenia per 15 giorni di Alternanza Scuola lavoro. Grazie al Progetto “Imparare viaggiando”, infatti gli alunni del Foscolo stanno vivendo un’interessante esperienza di lavoro all’esterno.
Il progetto “Imparare viaggiando” offre agli studenti un’opportunità, unica nel suo genere, di svolgere esperienze formative all’estero, arricchendo il percorso di studi con una valenza internazionale. Durante il P.C.T.O. i trenta studenti lavoreranno in aziende leader di settore, acquisendo competenze pratiche essenziali, confrontandosi con contesti lavorativi reali. Gli stages permetteranno agli studenti di costuire un prezioso network professionale e di potenziare il loro curriculum, preparandoli al mondo del lavoro futuro. Il progetto P.C.T.O all’estero permetterà agli studenti dell’istituto (indirizzi Turismo, Informatica e Alberghiero di Sparanise e Teano) di trascorrere gratuitamente 15 giorni di stage all’estero, prima in Slovenia e poi ad Istambul in Turchia.
“Anche quest’anno, ha spiegato il preside Paolo Mesolella, il Foscolo ha scelto l’internazionalizzazione, con corsi per acquisire certificazioni linguistiche e percorsi laboratoriali all’estero per far conoscere agli studenti il mondo che li circonda”. Dopo Vilnius e Riga, dopo due settimane di stage gratuito nelle capitali della Lituania e della Lettonia; dopo altri 15 giorni di PCTO a Lubiana, la bellissima capitale della Slovenia si partirà il 6 marzo prossimo anche per Istanmbul. “Lo stage, spiega il preside Mesolella, prevede 70 ore di formazione individuale direttamente a Lubiana dove gli studenti, oltre all’esperienza lavorativa, avranno la possibilità di visitare il Castello, la storica chiesa francescana dell’Annunziata, la Cattedrale di San Nicola, la Galleria Nazionale, il Ponte dei Draghi e la Fontana dei due Fiumi.

Commenti