(Caserta24ore) CASERTA Lunedì 10 febbraio, parte un'avventura per gli studenti del Buonarroti: un'immersione nel mondo degli alimenti e della loro trasformazione sostenibile. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, con cui il Tecnico Buonarroti, guidato dalla preside prof.ssa Maria Ruggiero, ha stipulato una convenzione, gli alunni delle classi 4 A e 4 B dell’indirizzo Biotecnologie Sanitarie e della classe 4 A ind. Agraria, esploreranno l'interessante tema “Piante officinali in cosmeceutica”. Questo percorso, distribuito su soli cinque giorni intensivi, da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, sarà guidato dalla docente universitaria dott.ssa Severina Pacifico insieme ad altri docenti del DiSTABif e dell’Ateneo. Una vera e propria full immersion dalle 9: 00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00, con incontri in presenza, on line ed ore di laboratorio, sia in orario scolastico che extrascolastico, con attività di sintesi di gruppo presso i laboratori di chimica e di microbiologia del Buonarroti insieme ai docenti tutor interni Placida Celentano e Nunzio Valentino, ad altri docenti e al personale dei laboratori. Lunedì in aula Magna è in programma la presentazione del percorso; venerdì 14, ultimo giorno, gli studenti si recheranno al Dipartimento di via Vivaldi. Il progetto coinvolgerà gli studenti in un percorso interattivo e multilivello sull’uso delle piante officinali per la salute umana, volto a generare una maggiore conoscenza delle risorse che derivano dalle piante, ed incoraggiando al contempo un maggiore consapevolezza in merito all’importanza della conservazione e all’uso sostenibile del patrimonio vegetale. In particolare, sarà dedicata attenzione ai principi fondamentali in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali; all’impiego delle piante officinali nelle formulazioni cosmetiche, fornendo conoscenza e competenza relativamente alle tecniche di estrazione per l’ottenimento di fitocomplessi bioattivi e ingredienti puri, alla formulazione e alla produzione. In tale contesto, saranno illustrati gli aspetti regolatori della produzione di piante officinali in filiera corta e presentata una panoramica relativa sugli aspetti legislativi per la certificazione e l’etichettatura dei prodotti per la dermocosmesi. In un’ottica circolare e sostenibile, la coltivazione di piante officinali e la loro lavorazione per prodotti per la salute e il benessere della pelle saranno anche ispirate dalla massimizzazione del recupero di risorse presenti negli scarti. La settimana sarà una opportunità unica per gli studenti per integrare la loro formazione scolastica con esperienze pratiche e di orientamento universitario, permettendo di arricchire il loro bagaglio di conoscenze in un contesto reale e stimolante.
Commenti
Posta un commento