Emergenza Climatica bilancio 31.12.2024 dall' Osservatorio Città Clima di Legambiente: " Anno difficile per l' Italia".
(Maria Grazia Capanna) CASERTA Il 2024 è stato un anno difficile, l' Italia sotto scacco. 35 Eventi meteo estremi il 48% in più rispetto ai dati del 2015. Aumento della siccità prolungata, esondazioni pluviali, allagamenti tra le regioni più colpite (Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia, Veneto e Piemonte), 22 eventi meteo estremi con danni e sospensioni di treni e trasporto pubblico locale. L' Italia è impreparata nell' affrontare la crisi climatica. L' attuale Governo di centrodestra non ha messo in campo strategie di Prevenzione tra le priorità dell'anno 2025, come stanziare risorse economiche, approvare una legge contro il consumo del suolo, varare il DPR sul riutilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura. A scattare questa fotografia dell' anno da poco trascorso è l' Osservatorio Città Clima di Legambiente che evidenzia come il Governo abbia manifestato un esecutivo che non ha messo in campo strategie di prevenzione e stanziato fondi e risorse per contrastare il fenomeno di emergenza. Si sono registrati 134 casi di allagamenti da piogge intense, 62 casi di danni da vento, 46 esondazioni fluviali che hanno causato danni al territorio e persone come accaduto per l' alluvione che ha colpito San Felice a Cancello in provincia di Casertae del 27 agosto 2024, la scomparsa ed il ritrovamento all'ex Cava Giglio, posta a valle del paese, dopo sei giorni di ricerche in cui persero la vita madre e figlio travolti dal fango.
9 Danni alle infrastrutture, 8 mareggiate, 2 al Patrimonio Storico, e il primo caso di temperatura record in Nord Italia il più colpito seguito immediatamente dal Sud con i suoi 92 eventi . La vera minaccia per l' agricoltura italiana è la crisi climatica e la cementificazione non il "Green Deal Europeo".Frane, allagamenti dovuti alle intense precipitazioni in particolare modo dalle zone colpite dagli incendi boschivi di questa estate che ha visto lo stivale protagonista indiscusso di roghi con ritmo quotidiano. A tal riguardo la nostra redazione si è occupata del fenomeno e richiesto attraverso lettera aperta al Ministro dell' Agricoltura e delle Foreste onorevole Lollobrigida un intervento del quale non abbiamo avuto alcun riscontro. Il nostro territorio così come gran parte del territorio boschivo italiano è stato oggetto passivo di una "furia infuocata" , zone percorse dal fuoco ritraevano uno scenario paragonabile ai Canti dell' Inferno descritti dal poeta fiorentino. Malgrado tutto l' attività di vigilanza e prevenzione del nostro territorio è stata attentamente valutata e prudentemente arginata mediante azione di monitoraggio e controllo , azione fortemente voluta dal Funzionario dottore Salvatore Carli componente della Triade Prefettizia in carica al Comune di Sparanise, un' azione di controllo e di pianificazione e tutela della fase pre e post incendio per la quale fu disposto un sopralluogo nell' area dell'incendio del 12.Agosto scorso causato dal percorso delle fiamme scatenate dall'incendio proveniente dalla vicina Calvi Risorta e pertanto tratto di competenza territoriale e comunale di Calvi Risorta Comune sotto la Guida della Triade Prefettizia insediatasi il 26 Luglio 2024 come da Provvedimento pubblico in Gazzetta Ufficiale di scioglimento della Amministrazione Comunale in carica da parte del Presidente della Repubblica. Nonostante il comune di Sparanise non è più sotto commissariamento essendo stato eletto all' ultima tornata elettorale del 17-18 Novembre 2024 un nuovo primo cittadino il Colonnello Fabrizio De Pasquale ho continuato la mia attività giornalistica di informazione cercando di raggiungere così come un giornale ha il dovere di fare, i membri della Triade Prefettizia di Calvi Risorta tentando di inviare, ciò che riguardava il bilancio della attività della Commissione Prefettizia di Sparanise, e dell' attività di monitoraggio e prevenzione del territorio in materia di incendi boschivi ed Emergenza Climatica,il lavoro attento e nel rispetto della normativa europea in tema dei diritti costituzionali la salvaguardia del patrimonio e della incolumità pubblica, continuando a fornire un' informazione trasparente nel rispetto della legalitá, parola che non reca solo l' onere giuridico ma anche una connotazione positiva che volge ad un contenimento delle spese degli utenti perché una condotta rispettosa e protesa alla tutela e al rispetto del patrimonio, della biodiversità della salute ambientale, riducendo l' impatto climatico genererebbe un profitto da reinvestire nelle risorse del Comune al fine di renderlo virtuoso meno tassante e più ecosostenibile. Da parte mia comunico alla Commissione Prefettizia di Calvi Risorta di essere a disposizione e di fornire pertanto un' adeguata informazione ed esposizione dei fatti al fine di poter porre in essere un' adeguata azione preventiva del nostro territorio doverosa per la pubblica incolumità essendo il tratto di strada interessato percorso da studenti minorenni . Un' azione preventiva oggi è importante perché riduce i rischi sul territorio .
Commenti
Posta un commento