(Caserta24ore) Una mattinata per la Pace con Unicef all'Albero e Giardino della Pace e della Memoria di Alife intitolato a "Gino Strada Teresa Sarti, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone", dove per il periodo natalizio è stata esposta una mostra sulla Pace realizzata dagli alunni di alcune "Scuole di Pace". Domenica 5 gennaio, infatti c'è stata la consegna del Dono Sospeso Unicef for Every Child. L’iniziativa, promossa dal comitato Unicef di Caserta, si è solta in collaborazione con il Movimento Internazionale per la Pace III Millennio della provincia, nell'ambito delle celebrazioni del decennale della Fiaccola della Pace, ed ha visto il coinvolgimento di una rappresentanza dei “bambini speciali del mondo”. Hanno partecipato infatti comunità italiane, indiane, musulmane e africane, residenti nel territorio matesino. Presente la Presidente del Comitato Unicef prof.ssa Lia Pannitti con la delegata prof.ssa Sabrina Palmieri, le quali hanno distribuito i doni ai bambini. La Presidente Unicef, alla presenza dell’ Assessore alla Cultura e agli Eventi del Comune di Alife, Luca Frattolillo, ha ricordato l’importanza di "essere sempre accanto ai bambini, difendere i loro diritti e costruire una città a misura di bambino”, "da qui l’importanza che anche gli Enti locali si facciano promotori e garanti dell’infanzia". "I Regali sospesi sono “speciali cofanetti regalo” creati da Clementoni e illustrati dallo street artist romano Merioone, a Caserta sono stati donati all’UNICEF da Confindustria e sono stati dedicati al tema dei diritti dell’infanzia; ogni cofanetto conteneva: un libretto giochi e attività, le carte sui diritti dei bambini, degli adesivi e la Convenzione sui diritti". E’ stato presente il Dirigente Scolastico del Foscolo di Teano e Sparanise, socio d’onore del Movimento per la Pace, da sempre impegnato per difendere i diritti dell’infanzia, per la cui causa ha promosso molteplici iniziative presso la sua scuola. Il Dirigente Mesolella ha ricordato il dramma dei bambini nei Paesi di guerra con uno sguardo particolare rivolto ai bambini Ucraini e di Gaza. Negli ultimi mesi ha ricordato Mesolella- di 10 000 bambini sono stati uccisi a Gaza e tutti gli altri bambini di Gaza (1,2 milioni), hanno urgente bisogno di protezione e di sostegno alla salute mentale. La carestia continua nel nord del Paese e l'accesso umanitario rimane gravemente limitato. Gli ospedali distruttii, non riescono più a curarli. Bambini e neonati prematuri in attesa di supporto vitale sono in pericolo a causa di sfollamenti forzati, interruzioni di corrente, scarsità di ossigeno e di acqua. Negli ultimi tre giorni, almeno undici bambini palestinesi sono stati uccisi in attacchi istraeliani. Ora stiamo assistendo anche alla morte di bambini a causa del freddo Il 2024 è stato un anno di difficoltà inimmaginabili per le famiglie di Gaza. Per i neonati e bambini vulnerabili dal punto di vista medico, il pericolo è ancora più grave” ha concluso Mesolella. A moderare la giornata il vice Presidente del Movimento per la Pace Gino Pinsillo. Presenti alla Giornata di Pace anche le socie del Consiglio Direttivo Rosa Arbolino e Daniela Truocchio. Per la gioia dei bambini è arrivato "Babbo Natale della Pace" rappresentato dallo storico atleta alifano e portabandiera della "Pace sul Miletto", Antonio Alfano, al quale la Presidente del Movimento per la Pace ha consegnato la "Fiaccola della Pace" accesa davanti all' immagine che ricorda il presepe di Gaza. Presente anche rappresentanti dell'Associazione "Mondo Migliore" impegnata da anni in progetti a sostegno dell’Africa, con la Presidente Concetta Colucci, che ha ricordato l'importanza di "fare ognuno la sua parte". La Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio, infine, nel ringraziare la prof.ssa Pannitti e l'Unicef per la significativa Giornata di Pace e a seguire i soci del Movimento, Antonio Alfano, i bambini speciali e i genitori presenti, ha ricordato l’impegno con l’Unicef iniziato anni addietrp e ripercorso un po’ di storia dell’associazione come “cantautrice per la Pace”. In quel periodo fu realizzato un progetto musicale in CD denominato “Artisti per la Pace pro Unicef” che coinvolse diversi artisti casertani Un importante messaggio di Pace per chiedere il "Cessate il fuoco", nel segno dell'integrazione e delle differenze. Ai genitori è stato affidato questo messaggio: “Siate i custodi dei vostri figli, Chi educa alla Pace salva il mondo". In segno di ringraziamento il Movimento per la Pace ha consegnato all’Unicef Caserta un attestato speciale di “impegno per la Pace in solidarietà con tutti i bambini del mondo” unito a un simbolico contributo a sostegno dei bambini di Gaza, vittime della guerra.
Commenti
Posta un commento