(di Paolo Mesolella) RISTAMPA Amazon. Parlare del Burundi (e di Padre Angelo) non è solo una questione religiosa. La necessità di far conoscere quanto è stato realizzato da Padre Angelo in terra di Missione, è anche una scelta culturale.
L’Africa, la storia dell’Africa (e del Burundi in particolare) , è un’appendice che non esiste nei nostri libri, che non esiste nella storia occidentale. E’ difficile, se non impossibile, trovare nei nostri libri di storia (di ogni ordine e grado) un paragrafo che parli dei popoli dell’Africa, della loro arte e cultura. Questo non interessa all’Occidente e non viene spiegato in Africa dove gli studenti studiano la storia dell’Occidente, ma non la propria. Questo libro parla ai nostri studenti dell’Africa. La vicenda di Padre Angelo ci dà la possibilità di farci conoscere il Burundi ed il suo popolo straordinario, gioioso, che ama i colori, la musica, la natura, l’arte e soprattutto, spera come noi nella Provvidenza.
Commenti
Posta un commento