Autori: Gianluca Parisi



Gianluca Parisi (Caserta, 1973)
è un giornalista con una carriera ricca e diversificata. Nei primi anni del 2000, ha diretto la collana di libri a carattere storico-biografico "IlMezzogiorno", dedicata a personalità locali. Ha curato un inserto domenicale multilingue per immigrati all'interno del "Giornale di Caserta".

La sua produzione letteraria spazia tra vari generi:
  • "Il brigante repubblicano" (2012, riedizione 2025) catapulta il lettore nel cruciale 1860, narrando l'incontro tra il Re Savoia e Garibaldi a Teano e il Brigantaggio che ne seguì. Con uno stile di "narrazione in presa diretta", Parisi fa sembrare al lettore di trovarsi sul posto degli eventi. 

  • Il manuale "L'educatore nei convitti scolastici" (2024) getta luce su una figura professionale spesso trascurata nel mondo della scuola, offrendo una prospettiva approfondita.

  • "Il Novellino Oggi" (2021) è una raccolta che unisce novelle antiche e racconti moderni, incentrati sul tema universale dell'amore. 

  • "Redazione Chiocciola" (2009) narra lo scoop della pubblicazione del documento di rivendicazione dell'omicidio di Marco Biagi, consulente del Ministro del Lavoro nel 2002. Le Nuove Brigate Rosse, quelle degli irriducibili, utilizzarono la posta elettronica come strumento di comunicazione per rivendicare l'efferato crimine, da cui il titolo del libro. Pur trattandosi di un evento storico tragico, Parisi descrive in chiave ironica le indagini che ne derivarono e delinea un quadro realistico della stampa dell'epoca. Nel 2008 quei fatti furono trattati nel manuale universitario "New journalism. Teorie e tecniche del giornalismo multimediale" edito da Mondatori del prof. Mario Pratellesi.
Attualmente, Parisi sta lavorando a un romanzo su un tema di scottante attualità: la tratta di esseri umani, un crimine persistente a livello globale. Le donne rappresentano la maggioranza delle vittime identificate e restano il bersaglio principale dei trafficanti, seguite da lavoratori sottoposti a lavoro forzato e da minori costretti all'elemosina. Il futuro romanzo esplorerà le storie di queste donne sfruttate, visibili negli angoli inaspettati delle città o lungo le strade di periferia e campagna, ponendo domande fondamentali sulla loro identità e sul loro vissuto. 
Questo romanzo storico al femminile promette una riflessione profonda sulla condizione umana, toccando temi quali l'emarginazione, la ricerca di identità e il desiderio di riscatto. Caratterizzata da un linguaggio vivace e una forte componente emotiva, la narrazione mira a coinvolgere il lettore e a stimolarlo a riflettere sulle ingiustizie sociali.
L'autore, con il suo stile diretto e realistico, indaga le esperienze e le sfide della vita di strada, spesso attraverso la lente della marginalità e della povertà nella società italiana. Parisi racconta le vicende di chi vive ai margini, evidenziandone speranze, lotte e relazioni. Descrive umili uomini e donne alle prese con la dura necessità della sussistenza, costretti alla sopravvivenza, proprio come la protagonista. Il romanzo, ispirato a storie vere, è dedicato ad Alma Seidjni, vittima della tratta, tragicamente scomparsa suicida a Roma nel 2021 all'età di 47 anni, a testimonianza di come gli abusi subiti segnino indelebilmente la vita di chi li patisce. 

Commenti