Estate. A che ora prendere il sole senza protezione in tutta sicurezza

Un calcolo matematico elaborato dal professor Pietro Bovenzi rivela gli orari in cui è possibile esporsi al sole e abbronzarsi in sicurezza, senza rischi per la nostra salute. Questa formula è utile non solo agli amanti della tintarella, ma anche a chi necessita di esporsi al sole per problemi di salute o carenza di vitamina D.

Oltre a causare arrossamenti e scottature, l'esposizione solare, anche per le pelli già abbronzate, può danneggiare i tessuti e aumentare il rischio di sviluppare tumori. È fondamentale proteggere sempre le zone più sensibili del corpo, come le labbra, e le pelli chiare.


La Formula per il 41° Parallelo

Il professor Bovenzi ha sviluppato un calcolo specifico per il 41° parallelo (quello che attraversa Napoli), ma le differenze sono minime, rendendolo applicabile a tutta Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e altri paesi europei con latitudini simili.

Questa formula determina il numero totale di ore durante la primavera e l'estate in cui è sconsigliato esporsi al sole senza protezione, calcolate rispetto alle 13:00 (ora legale).

Fase 1: Dal 21 Marzo al 21 Giugno

Per questo periodo, la variabile Y rappresenta i giorni trascorsi dal 21 marzo fino alla data desiderata. La formula è:

Esempio: 1° maggio (40 giorni dal 21 marzo)   

Le ore in cui non ci si dovrebbe esporre al sole senza protezione vanno, indicativamente, dalle 11:25 alle 14:35.

Esempio: 21 giugno (90 giorni dal 21 marzo) Semplificando, .

In questo caso, le ore in cui è assolutamente sconsigliato esporsi al sole senza protezione vanno dalle 10:30 alle 15:30.


Fase 2: Dal 21 Giugno al 21 Settembre

Per questo periodo, la variabile Y rappresenta i giorni trascorsi dal 21 giugno fino alla data desiderata. La formula è:

Esempio: 19 agosto (58 giorni dal 21 giugno) (ho corretto l'errore di calcolo precedente)

Le ore in cui non ci si dovrebbe esporre al sole vanno, indicativamente, dalle 11:36 alle 14:24.


Considerazioni Geografiche

Come anticipato, questo calcolo è valido per il parallelo di Napoli, ma le variazioni per il resto d'Italia, Spagna, Portogallo e Grecia sono minime. È importante notare che, spostandosi verso Nord alla stessa data dell'anno, le ore di non esposizione diminuiranno, fino ad arrivare ai paesi artici dove è possibile esporsi al sole anche a mezzogiorno. Viceversa, andando verso Sud, le ore di non esposizione aumenteranno.

Commenti