Sparanise. 30 anni fa moriva don Francesco D'Angelo, Tenente cappellano 3 volte condannato a morte dai nazisti

(di Paolo Mesolella) SPARANISE - A lui è dedicata la Biblioteca del Foscolo- Il 30° anniversario della morte di Don Francesco D'Angelo non può essere dimenticato. Il ricordo di questo prete ed educatore raffinato, deve essere consegnato intatto alle giovani generazioni.
E a Roma i Padri discepoli lo hanno ricordato con una funzione presso la Casa Generalizia in via Pianellari alla presenza del Padre Generale don Savinio e del segretario dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia don Cesare Faiazza. Ma anche a Sparanise, deve essere ricordato. Anche a Napoli all’istituto “Camaldoli”, a Cassino, a Matera e in tutti gli istituti dove ha svolto per anni la sua opera di educatore esemplare. Anche a Sparanise infatti, c’è una pagina di storia locale che ha a che fare con i campi di sterminio nazisti e che è rimasta finora inedita e dimenticata. È quella relativa al Tenente cappellano Don Francesco D’Angelo, nato a Sparanise il 16 maggio 1914, deportato in Germania dal 1943 al 1945 e scampato alla morte dopo tre diverse condanne a morte. Don Francesco D’Angelo era figlio di Giuseppe e Assuntina Marotta. Aveva due fratelli mannesi oggi scomparsi, (Giovanni e Salvatore) e conseguì la licenza liceale presso il reale liceo di Chieti. Ancora giovinetto entrò nella congregazione religiosa de “I Discepoli” di Padre Minozzi e aveva 28 anni quando partì volontario per il fronte come Tenente cappellano. Prima di partire, però, era diventato vicedirettore e insegnante di Italiano e Latino ad Ofena (Aq) nel Liceo Ginnasio dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia. Era insegnante severo, ma preparato: conosceva a memoria perfino i brani in prosa degli autori latini. Dopo Ofena, aveva girato per le altre case dell’Opera: fu direttore a Chieti e all’Istituto “Principe di Piemonte” di Potenza dove, nel 1942, ebbe la lettera di nomina a cappellano militare senza aver presentato alcuna domanda. Fu dapprima destinato al battaglione di assalto in Russia, come Tenente del 252° treno ospedale da campo “Torino”. Poi il treno cambiò destinazione e andò a Saint Rafael nel sud della Francia. Qui don Francesco rimase fino all’armistizio dell’8 settembre 1943 quando fu condotto con altri prigionieri nel campo di concentramento ad Orange in Francia. Dopo alcuni giorni, però, i prigionieri italiani scapparono e lui, benché non sapesse niente dell’accaduto, fu accusato di favoreggiamento. Una commissione militare venuta da Avignone, lo condannò a morte. Solo una richiesta di grazia lo liberò dall’incubo della morte, ma non gli evitò la deportazione in Germania. Per la strada, alla stazione di Digione, una bomba fece saltare il treno e lui aiutò i tre infermieri a portare i feriti all’ospedale. Poi decise di restare ad Avignone: si travestì e si nascose con altri prigionieri italiani in una casa per anziani diretta da suore. Ma i tedeschi lo rintracciarono e non credettero al suo racconto della bomba e dei feriti. Ricorda don Francesco nelle sue memorie (Evangelizzare 1994):”Per il corso disseminato di cadaveri arrivammo in piazza dove ci diedero ancora un’altra condanna. Poi ci rinchiusero in uno scantinato. L’indomani ci chiesero di scegliere: tra la fucilazione o la Germania. Senz’altro scegliemmo la seconda. Così, con i sopravvissuti al treno bombardato, andammo in Germania , al Campo di Sigmaringen, dove saremmo restati prigionieri due anni”. Ma le peripezie del povero don Francesco non erano finite. Quasi alla fine della guerra, infatti, i tedeschi proposero ai prigionieri italiani di diventare soldati del Reich, e salvare così l’onta del tradimento di Badoglio. Lo stesso doveva fare don Francesco. Ma, arrivato il giorno del giuramento a Hentingen, (cittadina presso il campo di Sigmaringen), davanti al monumento eretto per la gloria delle imprese militari tedesche, gli italiani si rifiutarono di giurare. Ricorda don Francesco:”Dopo il discorso d’occasione di un generale, bisognava alzare il braccio destro e la mano per il giuramento. Sentivo: Duri!, Duri! - La maggior parte dei mille e più soldati italiani erano alpini – e nessuno si prestò per il giuramento. Nessuno. Allora il generale scattò dall’ira. Il colpevole, secondo loro, ero stato io. Tre soldati mi portarono davanti al generale che mi domandò: Perché gli italiani non hanno giurato? Certo è stato per sua propaganda. C’è il rischio sicuro della fucilazione. (Ed era la terza condanna a morte). Poi però la faccenda si poté acclarare e ritornai indenne al reparto da dove tutti noi italiani potemmo evadere all’avvicinarsi degli alleati”. Don Francesco D’Angelo scrisse le sue testimonianze nel febbraio 1994 all’Istituto “Darmon” ai Camaldoli di Napoli dove si era trasferito ormai anziano, dopo una trentina d’anni trascorsi come insegnante all’ex Istituto “Figli d’Italia” di Cassino. Di lì a poco, il 22 aprile dello stesso anno, morì, lasciando pochi ricordi nascosti tra le sue carte. Sparanise in questi anni gli ha dedicato una strada, (Via don Francesco D’Angelo, traversa di Via Corso del Popolo) e la Biblioteca dell’Istituto Foscolo- Galilei ricordando nell’intitolazione la testimonianza di un povero cappellano sparanisano deportato in Germania, ormai dimenticato. La biblioteca gli fu dedicata il 21 dicembre del 2014 alla presenza di don Cesare Faiazza, de “I Discepoli” ed i familiari di don Francesco, (il prof. Franco D'Angelo e l'insegnante Giuseppina D'Angelo), ed è stata redatta dalla scuola anche una “Guida alla biblioteca don Francesco D'Angelo” in distribuzione gratuita. I novemila volumi della Biblioteca don Francesco D’Angelo sono stati ordinati secondo le principali classi e divisioni della classificazione decimale Dewey. Dopo la pubblicazione della guida cartacea la biblioteca è anche approdata in rete con un proprio catalogo on line. In essa è possibile non solo consultare libri, ma anche riviste e quotidiani. Oltre ai libri, la biblioteca possiede centinaia di videocassette, ipertesti, audiocassette ed un archivio informatizzato, con cataloghi per autori, per titoli e per argomenti. Una biblioteca che non ha eguali in tutto l'Alto casertano. Don Francesco riposa nel cimitero di Ofena, in provincia dell’Aquila. Una significativa presentazione del pensiero e dell'opera di questo illustre sparanisano è presente nel recente volume "Padre Semeria e l'Opera a Sparanise, pubblicato per le edizioni "Il Mezzogiorno" e disponibile su AMAZON libri.

Commenti